Nel corso degli anni sono stati realizzati vari modelli di dirigibile. Il più semplice è chiamato floscio perché la forma dell'involucro è mantenuta solo dalla pressione del gas, un po' come nel caso del pallone da calcio. Modelli del genere furono i primi a essere realizzati, ma sono usati anche oggi a scopi pubblicitari. Nel modello semirigido l'insieme è irrobustito da rinforzi nella parte inferiore e in quella anteriore e posteriore. Nel modello rigido infine, ideato dal tedesco Ferdinand von Zeppelin, il dirigibile aveva un vero e proprio telaio metallico per rinforzare la struttura e proteggere il contenitore del gas all'interno, mentre all'esterno del telaio si trovava un rivestimento di protezione. Pensati per trasportare anche le persone, i dirigibili rigidi furono abbandonati dopo i numerosi incidenti che tra il 1919 e il 1937 costarono la vita a molte persone.